Siete pronti per un nuovo inizio?

Il fatidico giorno è arrivato, oggi, 14 ottobre 2025, Microsoft decreta la fine del supporto ufficiale a Windows 10 il sistema operativo lanciato nel 2015.

Milioni di dispositivi perfettamente funzionanti rischiano di diventare obsoleti, spingendo molti utenti verso l’acquisto di nuovi computer, e poco importa se in seguito delle pressioni dell’associazione per i consumatori Euroconsumers, che appellandosi al DMA (Digital Markets Act), ossia le norme dell’Unione Europea pensate per aumentare la concorrenza e limitare il potere di Big Tech, Microsoft ha deciso di estendere il supporto gratuito per Windows 10 di un altro anno per gli utenti europei. Gli utenti consumer dei paesi extraeuropei, invece, dovranno pagare l’equivalente di 30 dollari per continuare ad usare in sicurezza Windows 10 fino al 13 ottobre del 2026. Per le aziende il supporto sarà esteso fino a 3 anni con esborsi di una certa rilevanza, i prezzi partiranno da 61 dollari americani il primo anno, per diventare 122 dollari per computer il secondo anno e raddoppiare fino a 244 dollari per il terzo anno.

Nonostante l’arrivo di Windows 11, moltissime persone continuano a usare Windows 10 sia per la sua interfaccia, considerata più intuitiva sia per le perplessità sull’invasività di Windows 11 in termini di raccolta dati. Ma il vero ostacolo all’aggiornamento è di natura tecnica, a causa dei requisiti hardware stringenti che Microsoft stessa ha imposto, molti PC, anche se acquistati solo pochi anni fa e ancora perfettamente funzionanti, sono di fatto esclusi dall’upgrade.

Si calcola infatti, che su oltre 1,4 miliardi di dispositivi in tutto il mondo gestiti da Windows, a luglio 2025 il 43 per cento era animato proprio dalla sua versione numero 10, ossia circa 400 milioni di computer. Naturalmente il tuo computer con Windows 10 da oggi non smetterà di funzionare, ma senza gli aggiornamenti periodici, sarà esposto a rischi concreti e molto seri, come: attacchi hacker e ransomware, furto di dati personali, password e informazioni sensibili. Navigare in rete con un sistema obsoleto è come lasciare la porta di casa aperta: per un po’ potrebbe non succedere nulla, ma il rischio è troppo alto per essere ignorato.

E se invece si riuscisse a rendere di nuovo veloce e sicuro il tuo attuale computer, in modo da continuare a usarlo?

C’è un’alternativa a Windows, che è libera, che riceve aggiornamenti regolari e che funziona su quasi tutti i dispositivi!

Sì, è Linux!

Linux è estremamente flessibile e adattabile, può funzionare senza problemi sia su un computer recente che su uno di 10-20 anni fa. Il computer più economico e più rispettoso dell’ambiente è quello che già possiedi e anche se l’installazione di un sistema operativo può sembrare difficile, il GULMh è qui per aiutarti!

Scopri cosa significa davvero essere liberi con il software libero e open source.

Nessun costo di licenza per gli aggiornamenti software, o per le nuove funzionalità. Non è richiesto nessun account online per utilizzare il tuo dispositivo. Nessuna intelligenza artificiale generativa è integrata nel tuo sistema operativo. Il tuo sistema operativo è più privato per impostazione predefinita: sei tu a decidere quando aggiornare, e quando riavviare il tuo computer. Ricevi gli aggiornamenti software per tutto il tempo necessario, oppure finché l’hardware non si rompe. E molto altro ancora! Ecco cos’è la libertà del software.

A tutti gli utenti Windows 10 che non l’avessero ancora fatto, siete sempre in tempo per avviare l’ultimo aggiornamento Windows della vostra vita: passate a Linux!

Il 25 ottobre 2025 si festeggia il Linux Day, quale migliore occasione per accompagnarvi ad affrontare il passaggio a questo sistema operativo; vieni a trovarci presso la nostra sede e troverai supporto per l’installazione di Linux e l’adattamento del sistema alle tue esigenze individuali. Se hai un computer acquistato dopo il 2010, è molto probabile che possa ancora offrirti anni di servizio affidabile, non lasciarti convincere che l’unica strada sia comprare un nuovo dispositivo.

La nostra associazione condivide pienamente la missione di End of 10 (endof10.org ) e si offre di accompagnare chiunque voglia affrontare questa transizione. Il progetto nasce proprio con questo obiettivo: aiutare le persone a prolungare la vita dei propri dispositivi attraverso l’adozione di un sistema operativo libero e moderno.

L’ appuntamento è per il Linux Day a Macomer nel pomeriggio di Sabato 25 Ottobre 2025 presso il Centro Servizi Culturali in viale Gramsci.

Potrebbero interessarti anche...